Autoironia e alleanze

Autoironia e alleanze

Il coraggio di ridere di noi stessi
Ci sembra doverosa una riflessione sulla seconda edizione del nostro libro L’angolo delle occasioni.
Susanne Probst e io abbiamo scelto di fare tutto, fuorché un pamphlet femminista militante o un saggio accademico sulle dinamiche di genere. Il nostro è piuttosto un esperimento – coraggioso, ce lo diciamo da sole – che usa l’autoironia come chiave di lettura per navigare le complessità delle relazioni tra i due sessi.
Lo abbiamo scritto e lo ripetiamo: noi amiamo gli uomini, anche se sono pieni di difetti.
Queste parole rispecchiano il nostro modo di vedere, una filosofia che va controcorrente rispetto a certe narrazioni contemporanee. Non si tratta di negare le problematiche esistenti, ma di affrontarle con un approccio che non esclude l’affetto e la comprensione reciproca.
La forza dell’alleanza femminile
La volta scorsa siamo state lette e apprezzate dagli uomini, più che dalle donne. Li abbiamo attaccati senza tanti giri di parole, eppure hanno risposto con spirito autocritico e grasse risate. Stavolta vorremmo avere più lettrici che lettori, perché crediamo nell’alleanza tra donne. La solidarietà femminile non è esclusione del dialogo con gli uomini, ma prerequisito per un confronto più equilibrato. In un’epoca in cui spesso il dibattito sulle questioni di genere si cristallizza in posizioni rigide, noi scegliamo di esplorare la complessità emotiva delle relazioni umane.
Raccontando storie vere e vissute, e dando la voce e il giusto spazio anche a un punto di vista maschile di cui non vogliamo proprio fare a meno. A chi ci dice. ma parlate solo di uomini, da un punto di vista etero, rispondiamo: è vero. Al resto pensateci voi. Noi parliamo di ciò che conosciamo.
Insomma, l’Angolo delle occasioni non pretende di avere tutte le risposte, ma invita piuttosto a porsi le domande giuste. Noi vogliamo essere critiche senza essere distruttive, chiediamo autoironia e alleanze.
La vera sfida, come sempre, sarà vedere se questo equilibrio riuscirà a tradursi in pagine che sappiano davvero far riflettere, sorridere e, perché no, cambiare prospettiva.
Silvia e Susanne

 

Silvia Allegri
Silvia Allegri è giornalista, saggista e appassionata di animali. Organizza attività di approccio con gli animali, trekking someggiati e corsi di scrittura. Partecipa a seminari e conferenze. Per informazioni e contatti scrivi a silvia@silviaallegri.it
Social
Newsletter

Iscrivendosi alla newsletter l'utente accetta di ricevere comunicazioni da parte dei gestori del sito silviaallegri.it nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.